
La maggior parte degli sportivi agonisti è consapevole di una cosa: chi non è pronto mentalmente il giorno di una gara, non potrà affrontarla nelle migliori condizioni possibili.
Allenare il fisico sistematicamente è diventata un abitudine, per migliorare le resistenza, la forza e la mobilità. Ma oltre a questi allenamenti, esistono anche dei metodi che appartengono in senso più ampio all’allenamento mentale.
Allenamento mentale che sostiene l’atleta in questi settori: motivazione, autostima, concentrazione, percezione, gestione della volontà, comunicazione, tattica e strategia.
Il primo passo dell’allenamento mentale consiste nel creare presupposti favorevoli, per cui è importante far ripercorre all’atleta gare pregesse andate bene o cose conosciute positive. Se l’atleta prova emozioni positive si attivano aree celebrali importanti per l’apprendimento.
0